

A cura di: Giulia Spada - 2021 - ISBN 9788832043624 - Sensibili alle Foglie
Socioanalisi narrativa dei dispositivi pedagogici di una comunità residenziale educativa a Seveso (MB)
Questo libro raccoglie i risultati di due laboratori e di un cantiere di socioanalisi narrativa sui dispositivi pedagogici di una comunità residenziale educativa per ragazze con difficoltà familiari svoltosi tra l’estate del 2018 e del 2020 a Seveso, in provincia di Monza e Brianza. Alla ricerca hanno partecipato alcune residenti della comunità educativa Villa Dho Casa Aperta, una parte del gruppo delle operatrici e delle responsabili e infine ragazze e ragazzi sotto i diciotto anni che frequentano per mandato istituzionale anche il centro diurno annesso alla comunità residenziale. Dalla ricerca è emerso un mosaico di dispositivi tutti in interconnessione tra di loro, che sembrano mettere in crisi la pedagogia dell’ascolto, dell’incontro e dell’accoglienza immaginata dalle fondatrici della comunità. Crisi collegata, in gran parte, alla sovradeterminazione psichiatrica che investe le istituzioni per minorenni. Durante i laboratori di socioanalisi narrativa i ragazzi e le ragazze hanno preso parola narrando la loro esperienza con le istituzioni per minorenni, rimarcando come la loro voce non venga quasi mai considerata nelle decisioni che li riguardano in prima persona. L’auspicio di questa ricerca è quello di ricollocare l’ascolto in una dimensione di scambio e reciprocità, una necessità radicale, se si vuole favorire la possibilità delle ragazze e dei ragazzi di essere parte attiva del proprio percorso di vita; inoltre vorrebbe essere un richiamo alla pedagogia di Gianni Rodari, che invita ad avere un orecchio attento alle voci che provengono da chi voce non ne ha.
Giulia Spada nell’ambito della ricerca socioanalitica ha pubblicato in questa collana, nel 2018, con Nicola Valentino, La porta del mare. Socioanalisi narrativa dei dispositivi di gestione neocoloniale dei migranti. Per queste edizioni ha pubblicato, nel 2016, con Annino Mele Quando si vuole; con Luigi Spada, Cinque globuli rossi; nel 2020 Sono morto come un vietcong. Leucemie di guerra.
Hanno partecipato: Alice, Anastasia, Annalisa, Beatrice, Cecilia, Chiara, Daniela, Dina, Erika, Federica, Francesco, Gaia, Gemma, Giada, Giada M., Giovanni, Katia, Maria Antonietta, Micol, Nadia, Roberta, Sandra, Sara, Valentina, Valeria.
A cura di Maria Rita Prette - 2006 - ISBN 8889883073 - Sensibili alle Foglie
Il servizio sociale è l'etica pratica dell'altruismo
Autore: Giuseppe Certomà - 2006 - ISBN 8889883065 - Sensibili alle Foglie
Autrice: Nicoletta Poidimani - 2009 - ISBN 9788889883273 - Sensibili alle Foglie
Autore: Francesco Maranta - 2005 - ISBN 8886323913 - Sensibili alle Foglie
Autore: Giuseppe Donato - ISBN 978-88-89883-59-4 - 2012 - Sensibili alle Foglie
AUTORE: MAURIZIO ROTA P. - 1996 - ISBN 9788886323161 - Sensibili alle Foglie
Autore: Leonardo Montecchi - 2021 - ISBN 9788832043570 - Sensibili alle Foglie
PENSARE L’ISTITUZIONE CON GEORGES LAPASSADE
Autore: REMI HESS - 2015 - ISBN 978-88-98963-14-0 - Sensibili alle foglieCOME LE FOGLIE D’INVERNO. RACCONTI E FAVOLE
Autore: RENZO LORENZON - 2012 - ISBN 978-88-89883-52-5 - Sensibili alle Foglie
Autore: René Lourau - 1999 - ISBN 8886323581 - Sensibili alle Foglie