

Autore: Loris Tonino Paroli, a cura di Giovanna Panigadi e Romano Giuffrida - 2009 - ISBN 978-88-86345-80-4 - Colibrì
Questo libro è una lunga intervista a Tonino Loris Paroli, che è stato tra i fondatori delle Brigate Rosse, dove racconta la sua giovinezza, la scelta, l'esperienza della lotta armata e la sua lunga detenzione. Dalla Nota degli autori «La storia ufficiale, com'è noto, è narrazione dei vincitori. Da sempre, è a loro che spetta il compito di scriverla e, così facendo, di ridisegnare gli scenari più confacenti all'esaltazione della giustezza della loro causa e al disprezzo dei vinti. A questi ultimi, generalmente, resta solo il silenzio o, con il corollario di pentitismi e rinnegamenti più o meno prezzolati, l'acquiescenza alla verità del vincitore. Riponendo poca fiducia nella "storia ufficiale", abbiamo preferito invertire il gioco delle parti, quindi, lasciare che a prendere la parola e raccontare la sua storia ossia la propria esperienza esistenziale, culturale e politica, fosse un (supposto) "vinto": Tonino Loris Paroli. Le pagine che seguono sono il frutto della trascrizione di numerose ore di conversazione registrate nel corso di diversi mesi tra il 2001 e il 2002. Sono dialoghi che, come recita il sottotitolo di questo libro, hanno spaziato tra passato, presente e futuro e, per questo motivo, la trattazione delle diverse tematiche in primo luogo quella inerente l'esperienza di Tonino Paroli nell'organizzazione armata Brigate Rosse non segue una cronologia o un ipotetico ordine storiografico...» Da una risposta di Loris Tonino Paroli «Per me il comunismo non è un'oppressione, per me è un processo di libertà, di liberazione, di creatività. Io mi identifico nell'uomo comunista perché io ho fatto tutto: posso scrivere una poesia, posso dipingere, posso andare ad un dibattito, posso piantare un albero nell'orto, posso manovrare un tornio, io sono io perché mi sono ribellato e ho rotto definitivamente la monotonia dei modelli che avrebbero voluto impormi... Il comunismo non può essere una società di inquadrati, di deficienti, dove c'è una massa da manipolare. Io sono contro l'intellettuale organico: ognuno deve essere intellettuale di se stesso. Basta con questo concetto: massa-partito, ma quali masse?... La classe operaia esiste perché esiste il capitale. Il comunismo non è la classe operaia al potere, è il superamento della classe operaia e del capitalismo assieme... In questo senso rivendico la mia storia ma la critico perché bisognava cambiare tutto, la nostra impostazione era principalmente di combattimento. Bisogna invece creare una situazione dove l'aspetto costruttivo sia superiore all'aspetto distruttivo, perché quando in una dinamica costruzione-distruzione, l'aspetto distruttivo, quindi l'attacco, è superiore a quello che costruisci, finisci in una logica militarista in cui vedi l'attacco senza sapere cosa costruisci. La vera forza distruttiva è la capacità di costruire un uomo diverso, nuovo, con una concezione diversa, una filosofia diversa, tante cose diverse, la vita non deve essere sempre sacrificio.»
Semi di Resistenza. Francesco Pessina (1888-1922). La breve vita di un proletario combattivo
AA.VV. - 2022 - ISBN 9788897206835 - Colibrì
Prestigio del terrore. Edizioni Masses, Il Cairo, 17 agosto 1945
Autore: Georges Henein (a cura di Mario Lippolis) - 2007 - ISBN 88-86345-20-8 - Colibrì
Storia senza memoria. Rossellini, Chabod, il Portico d'Ottavia e altri saggi
Autori: Gaspare De Caro, Roberto De Caro - 2008 - ISBN 88-86345-86-0 - Colibrì
Autori: L.J. Kirmayer, J. Guzder, C. Rousseau – 2020 – ISBN 9788886345637 - Colibrì
Liberare tutti. I dannati della terra
Questo è un libro scritto dal proletariato - 2015 - ColibrìAutori: SISSC Società Italiana per lo Studio degli Stati di Coscienza - 2008 - ISBN 978-88-86345-94-1 - Colibrì
DÉJÀ VU. Tracce di etnopsichiatria critica
Autori: Salvatore Inglese, Giuseppe Cardamone - 2010 - ISBN 88-86345-41-0 - Colibrì
La sveglia di Finneganò. Una chiave di lettura per i misteri di James Joyce
Autore: Riccardo Meloni - 2007 - ISBN 88-86345-78-X - Colibrì
Autori: Piero Coppo, Laura Girelli - 2013 - ISBN 9788897206118 - Colibrì
Il disagio dell'inciviltà. Forme contemporanee del dominio
Autori: Piero Coppo, Stefania Consigliere, Simona Paravagna - 2008 - ISBN 88-86345-90-9 - Colibrì
Un clandestino a bordo di una nave fantasma
Autore: Felice Accame - 2020 - ISBN 978-88-97206-68-2 - Colibrì