

Autore: Riccardo Meloni - 2007 - ISBN 88-86345-78-X - Colibrì
La sterminata letteratura critica che per decenni si è misurata con le pagine di Joyce ha dato spazio a ipotesi d'ogni genere e chiavi di lettura innumerevoli. L'unico elemento di novità che si potesse ancora introdurre senza apparire banali era dato dalla possibilità di mettersi coraggiosamente in gioco parlando di sé stessi. L'autore coglie l'opportunità che gli viene offerta dalla propria vicenda esistenziale per compiere questa operazione fino in fondo. Dopo aver introdotto questa esigenza attraverso tre saggi densi di richiami filosofici, il suo discorso si snoda in un tragitto irto di riferimenti autobiografici che conducono alla sconcertante rivelazione finale del quarto saggio, dove l'autore si riconosce nell'interlocutore diretto del grande romanziere irlandese. Uno fra i tanti possibili.Ciò che costituisce la novità, l'attrattiva e il paradosso di queste pagine è il fatto che la loro natura intimamente autobiografica si regge su di un impianto in cui la riflessione filosofica, e in particolare l'analisi del problema della storia, diventano parte integrante della vicenda esistenziale narrata. Cogliere queste caratteristiche nel testo diventa possibile solo a lettura ultimata, perché soltanto allora ci si rende conto che i primi tre capitoli del testo non sono altro che una lunga introduzione alla tesi esposta nel quarto, in cui si afferma che il percorso della vita dell'autore è indissolubilmente intrecciato con l'opera di Joyce, e in particolare con l'Ulysses e il Finnegans Wake. Quella che solo a prima vista potrebbe apparire una raccolta di saggi più o meno eruditi è piuttosto una complessa ricerca in cui l'autore, dopo aver fatto terra bruciata intorno a sé, mira a fondare la propria identità e la propria autocoscienza sull'eredità storica e letteraria tramandata dagli scritti del celebre romanziere irlandese. Il risultato è una storia narrata fuori dagli schemi abituali, che non può essere ricondotta entro i canoni vigenti dei generi letterari se non a rischio di travisarne completamente forme e contenuti.
La burocratizzazione del mondo
Autore: Bruno Rizzi - 2002 - ISBN 88-86345-47-X - Colibrì
Né con Truman né con Stalin. Storia del Partito Comunista Internazionalista (1942-1952)
Autore: Sandro Saggioro - 2010 - ISBN 88-86345-54-2 - Colibrì
Forme et Histoire (testo in lingua francese)
Autore: Jacques Camatte - 2002 - ISBN 88-86345-46-1 - Colibrì
Ponte Rotto. Memorie partigiane 1943-1945
Autore: Giambattista Lazagna - 2005 - ISBN 88-86345-11-9 - Colibrì
Argentina. Viaggio al "fin del mundo" (forse)
Autore: Gaspare De Caro - 2011 - ISBN 978-88-97206-02-6 - Colibrì
Karl Marx. Saggio di biografia intellettuale
Autore: Maximilien Rubel - 2001 - ISBN 88-86345-35-6 - Colibrì
Leonardo neoplatonico. Gli arcani occultati
Autore: Ernesto Solari - 2019 - ISBN 9788897206569 - ColibrìAutore: Sormani Paolo - 2009 - ISBN 888634533x - Colibrì
I Lumi e le streghe. Una polemica italiana intorno al 1750
Autore: Luciano Parinetto - 1998 - ISBN 88-86345-16-X - Colibrì
Dare aiuto. Il processo formativo nel counseling attraverso i casi di lavoro
A cura di Donatella De Marinis e Giovanni Montani - 2020 - ISBN 9788897206699 - Colibrì
Trattatello di anatomia ergonomico funzionale contemporanea
A cura di: Franti - 2017 - ISBN 9788897206057 - ColibrìMilano. Le parole del dialetto dimenticate
Autore: Marco Caccamo - 2018 - ISBN 978-88-97206-06-4 - ColibrìModificazioni Genitali Femminili
Autore: Federica Ruggiero - 2013 - ISBN 978-88-97206-10-1 - Colibrì