
SENZA TREGUA. Storia dei Comitati Comunisti per il potere operaio (1975 1976)
Autore: Mentasti Emilio - 2010 - ISBN 88-86345-88-7 - Colibrì
- Non disponibile
Autore: Zaccaria Angelo - 2011 - ISBN 88-86345-65-8 - Colibrì
Questo volume è un'inchiesta sul campo, un tentativo di capire il Venezuela, un paese complesso e particolare oggi teatro di un'originale e innovativa esperienza politica. Le fonti sono le più disparate: osservazione diretta, interviste, chiacchierate di strada, conoscenze casuali, partecipazione a cortei, dibattiti, conferenze, comizi... Il Venezuela, quinto esportatore mondiale di petrolio e quarta economia dell'America Latina, è un paese interno ai circuiti dell¹economia globalizzata di mercato. Condivide con altri paesi del sub-continente una lunga storia di governi autoritari e giunte militari susseguitesi fino al 1958, anno in cui finisce la dittatura del generale Marcos Pérez Jiménez, si indicono le elezioni e i nuovi partiti siglano il Pacto de Punto Fijo, o «patto di governabilità per la democrazia rappresentativa». Questo equilibrio di potere entra in crisi nel febbraio 1989, dopo una rivolta popolare sanguinosamente repressa al prezzo di migliaia di vittime, che viene ricordata come El Caracazo. Nel 1997 Hugo Raphael Chávez Frías, ufficiale dell'esercito, anima un movimento politico ispirato al bolivarismo, di cui il Movimento Quinta Repubblica diventa il primo strumento politico e organizzativo. Hugo Chávez viene spesso definito un dittatore dai media internazionali, che omettono un dato di fatto: Chávez è arrivato al potere e lo ha poi conservato, sempre attraverso elezioni e con consistenti maggioranze. Nell'aprile 2002 l'oligarchia economica, con alla testa Pedro Francisco Carmona Estanga, avvia un colpo di Stato contro il governo Chávez, ma dopo 48 ore questo rientra in carica grazie alla reazione dell'esercito e di milioni di venezuelani. La particolarità di questo golpe è il suo fallimento nonostante l'appoggio degli USA che riconoscono immediatamente il governo golpista, seguiti tra gli altri dal fedele presidente spagnolo Aznar. Questa inchiesta affronta il presente e il recente passato del Venezuela e fornisce i presupposti per la comprensione dell'incerto futuro che attende questo paese.
SENZA TREGUA. Storia dei Comitati Comunisti per il potere operaio (1975 1976)
Autore: Mentasti Emilio - 2010 - ISBN 88-86345-88-7 - Colibrì
Allucinogeni e Cristianesimo. Evidenze nell'arte sacra
Autori: Gilberto Camilla, Fulvio Gosso - 2007 - ISBN 88-86345-56-9 - Colibrì
Karl Marx. Saggio di biografia intellettuale
Autore: Maximilien Rubel - 2001 - ISBN 88-86345-35-6 - Colibrì
El volcan bajo los pies/Il vulcano sotto i piedi. Raccolta di poesie in spagnolo/italiano
Autore: Fila Floriano Rubiano - 2009 - ISBN 978-88-86345-973-2 - Colibrì
L’“Ottobre tedesco” del 1923 e il suo fallimento
Autore: Corrado Basile - 2016 - ISBN 978-88-97206-27-9 - ColibrìLa dolce immaturità. Il transito nell'identità e nella comunità
Autore: Nicola Fanizza - 1995 - ISBN 88-86345-08-9 - Colibrì
Autore: Francesca Pucci Pertusi - 2007 - ISBN 88-86345-82-8 - Colibrì
Eroina. Intervista a Primo Moroni su droghe e movimenti
AA.VV. - 2021 - ISBN 9788897206767 - Colibrì
Il disagio dell'inciviltà. Forme contemporanee del dominio
Autori: Piero Coppo, Stefania Consigliere, Simona Paravagna - 2008 - ISBN 88-86345-90-9 - Colibrì
Ernesto Ragazzoni giornalista e poeta
Autore: Cesare Bermani - 2016 - ISBN 9788897206316 - ColibrìIl grande riscatto. Un'avventurosa evasione da un carcere cileno nel 1996
Autore: Ricardo Palma Salamanca - 2010 - ISBN 88-86345-99-2 - Colibrì
Una modica quantità di crimine. Società mono-istituzionale e cultura della pena
Autore: Nils Christie - 2012 - ISBN 978-88-97206-07-1 - Colibrì
Indagini per la Vergine del Borghetto e il caso Van Dyck ? ? ?
Autrice: Valeria Clelia Tranquilli - 2020 - ISBN 9788897206583 - Colibrì
Quando gli spiriti incontrano i medici
Autori: Serge Bouznah,Catherine Lewertowski - 2019 - ISBN 9788897206392 - Colibrì