
A cura di Angelo Libertini e Claudio Siniscalchi - 1993 - ISBN 8885095046 - Ente dello Spettacolo
Autore: Alessandro Cappabianca - 2014 - ISBN 978-88-85095-75-5 - Ente dello spettacolo
Questo libro non pretende certo di risolvere il problema filosofico del Comico, ma ne percorre le tappe attraverso la storia del cinema, tramite l’utilizzo del Corpo, dal muto alla commedia sofisticata, dalla farsa alla commedia all’italiana, fino al rapporto speciale dei comici con il cosiddetto cinema d’autore, e addirittura con la morte, avanzando una semplice ipotesi: il Comico è un formidabile rivelatore del non-senso generalizzato, e la risata è una reazione difensiva salutare, l’unica alternativa alla disperazione. Deleuze, a proposito di Nietzsche, ha parlato della potenza del Comico, ossia del necessario rapporto dell’arte con la gioia, per quanto i suoi contenuti possano essere tragici. Gioia? Sì, ma non di sostituire al senso un altro senso “più vero”, bensì di rivelarne l’inestricabile vicinanza al non-senso: operazione di per sé tutt’altro che tranquillizzante.La resistenza del Comico (contro i poteri costituiti, ma anche contro le abitudini, i cliché, i più vari conformismi) si mescola spesso – specialmente in campo cinematografico – a una funzione consolatoria, come è testimoniato anche dai grandi incassi che (non solo in Italia) accompagnano l’uscita di tanti film di questo genere. Ma non è solo questione di ridere, o sorridere, in maniera più o meno “intelligente”. È importante la sopravvivenza nel cinema di residui delle antiche pratiche “basse”, riguardanti il grottesco e la corporeità popolare, al di là della loro progressiva scomparsa.
pp. 276 15x21
A cura di Angelo Libertini e Claudio Siniscalchi - 1993 - ISBN 8885095046 - Ente dello Spettacolo
Western. Una storia dell'Occidente
Autore: Toni D'Angela - 2012 - ISBN 978-88-85095-63-2 - Ente dello Spettacolo
A cura di Sergio Trasatti - 1989 - Ente dello Spettacolo
Arte vita e rappresentazione cinematografica
AA.VV. - 1999 - ISBN 8885095135 - Ente dello Spettacolo
AA.VV. - 2007 - ISBN 978-88-85095-37-3 - Ente dello Spettacolo
Rapporto 2013 - Il Mercato e l'Industria del Cinema in Italia
AA.VV. - 2014 - ISBN 978-88-85095-76-2 - Ente dello Spettacolo
La maschera del potere. Carisma e leadership nel cinema
Autore: Dario E. Viganò - 2012 - ISBN 978-88-85095-65-6 - Ente dello Spettacolo
Isole di cinema. Figure e forme dell'insularità
Autore: Simona Previti - 2010 - ISBN 978-88-85095-51-9 - Ente dello Spettacolo
Autore: Maria Francesca Piredda - 2005 - ISBN 8-885095-26-7 - Ente dello Spettacolo
Attraverso lo schermo. Cinema e cultura cattolica in Italia
A cura di Ruggero Eugeni, Dario E. Viganò - 2006 - ISBN 978-88-85095-34-2 - Ente dello Spettacolo
Robert Bresson. La meccanica della grazia
Autore: Alessio Scarlato - 2006 - ISBN 88-85095-31-1 - Ente dello Spettacolo
Autore: Gina Guandalini - 1993 - ISBN 9788885095038 - Ente dello Spettacolo
A cura di Andrea Piersanti - 2000 - ISBN 8885095151 - Ente dello Spettacolo
Alfred Hitchcock. Lo sguardo del desiderio
Autore: Roberto Manassero - 2008 - ISBN 978-88-85095-45-8 - Ente dello Spettacolo