

Autore: Giorgio De Vincenti, Enrico Carocci (a cura di) - 2012 - ISBN 978-88-85095-66-3 - Ente dello Spettacolo
In quanti modi un film può affascinarci e sollecitare le nostre reazioni più istintive? E in quali termini le tecnologie influiscono sul nostro rapporto emozionale con ciò che vediamo sullo schermo? Come e con quali mezzi, nel corso dei decenni, cineasti e artisti hanno lavorato per rappresentare i sentimenti sotto forma di immagini e suoni? E, soprattutto: di che cosa parliamo quando parliamo di emozioni al cinema?Sono, queste, soltanto alcune delle domande poste dai saggi raccolti nel presente volume. Il lettore vi troverà una pluralità di punti di vista e proposte di indagine sul potere delle immagini e sul complesso fenomeno del coinvolgimento emotivo. Quello che ne deriva è un panorama ricco e articolato sul passato e sul futuro delle immagini (cinema, televisione, fotografia, arti visive) in un universo che sempre più si fonda sulla loro capacità di comunicare per affetti e di parlare alle nostre menti così come ai nostri corpi. Giorgio De Vincenti (Bari, 1944) è Professore Ordinario presso l’Università degli Studi “Roma Tre”, dove insegna “Estetica del cinema e dei media”. È autore di numerosi libri e saggi, prevalentemente orientati a una definizione teorica e storiografica del cinema “moderno”. Ha ricoperto e ricopre molteplici incarichi, sia nel proprio Ateneo sia in altre istituzioni, tra cui il MiBAC, la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, Eurovisioni, il Centro Sperimentale di Cinematografia, il Centro Studi italo-francesi. È membro del Comitato Direttivo della rivista «Cahiers Jean Renoir» dell’Università di Montpellier, del Comitato scientifico della rivista «Bianco e Nero», ed è co-fondatore e coordinatore della rivista «Imago. Studi di cinema e media». Enrico Carocci (Roma, 1978) è Ricercatore presso l’Università degli Studi “Roma Tre”, dove insegna “Teorie dell’immagine” e “Istituzioni di storia e critica del cinema”. Tra i suoi ambiti di ricerca: il cinema contemporaneo e le questioni teoriche connesse, con particolare riferimento al dibattito sul postmoderno, e l’emozione filmica, tra testo e spettatore. È autore del volume Tormenti ed estasi. «Strade perdute» di David Lynch (Torino, 2007) e di numerosi saggi pubblicati in volumi collettanei e riviste scientifiche, tra cui «Bianco e Nero», «Imago. Studi di cinema e media», «Close up - storie della visione».
pp. 472 15x21
A cura di Elena Mosconi - 2008 - ISBN 978-88-85095-41-0 - Ente dello Spettacolo
Regia anni novanta. Tra cinema e televisione
Autore: Gianni Vaiano - 1990 - ISBN 8871191641 - Ente dello Spettacolo
Preti al cinema. I sacerdoti e l'immaginario cinematografico
AA.VV. - 2010 - ISBN 978-88-85095-53-3 - Ente dello Spettacolo
Manoel de Oliveira. Il visibile dell'invisibile
Autore: Bruno Roberti - 2012 - ISBN 978-88-85095-67-0 - Ente dello Spettacolo
A cura di Andrea Piersanti - 2000 - ISBN 8885095151 - Ente dello Spettacolo
François Truffaut. La geometria delle passioni
Autore: Giorgio Simonelli - 2007 - ISBN 978-88-85095-35-9 - Ente dello Spettacolo
A cura di Angelo Libertini e Claudio Siniscalchi - 1993 - ISBN 8885095046 - Ente dello Spettacolo
A cura di Dario E. Viganò - 2005 - ISBN 88-85085-27-X - Ente dello Spettacolo
La maschera del potere. Carisma e leadership nel cinema
Autore: Dario E. Viganò - 2012 - ISBN 978-88-85095-65-6 - Ente dello Spettacolo
Jean Renoir. L'inquietudine del reale
Autore: Daniele Dottorini - 2007 - ISBN 978-88-85095-39-7 - Ente dello Spettacolo
Friedrich Wilhelm Murnau. L'arte di evocare fantasmi
Autore: Andrea Minuz - 2010 - ISBN 978-88-85095-55-7 - Ente dello Spettacolo
L'infanzia e il sogno. Il cinema di Fellini
Autore: Oscar Iarussi - 2009 - ISBN 978-88-85095-49-6 - Ente dello Spettacolo
AA.VV. - 2007 - ISBN 978-88-85095-37-3 - Ente dello Spettacolo
Attraverso lo schermo. Cinema e cultura cattolica in Italia
A cura di Ruggero Eugeni, Dario E. Viganò - 2006 - ISBN 978-88-85095-34-2 - Ente dello Spettacolo
Rapporto 2012 - Il Mercato e l'Industria del Cinema in Italia
AA.VV. - 2013 - ISBN 978-88-85095-70-0 - Ente dello Spettacolo