

Autore: Beltrame Alberto - 2016 - ISBN 9788875864767 - La Mandragora
Indagine sul cinema italiano degli anni Cinquanta, con riferimento principale al cosiddetto "cinema popolare". Meccanismi narrativi, scelte tematiche, retorica strutturale e allo stesso tempo fattori economici (produzione), politici (censura e autocensura) e giuridici (la legge Andreotti sul cinema del 1949).Indagine sul cinema italiano degli anni Cinquanta, con riferimento principale al cosiddetto "cinema popolare". Meccanismi narrativi, scelte tematiche, retorica strutturale e allo stesso tempo fattori economici (produzione), politici (censura e autocensura) e giuridici (la legge Andreotti sul cinema del 1949). Ma soprattutto un'analisi delle modalità con le quali vengono rappresentate le pratiche sociali e i sentimenti di fondo nei film dell'epoca. Un "cinema-comunità" che vede la sua spinta vitale provenire dal basso, un cinema che si vede specchio di una comunità di persone, di un popolo tutto, dei suoi usi e costumi, delle sue speranze e del suo rapporto con le istituzioni (religiose e politiche, morali e ideali). Un "cinema-comunità" non solo nei suoi aspetti sociali, ma anche nell'atto della sua creazione artistica più materiale: sceneggiatori, registi, tecnici che lavoravano trasversalmente in film "alti" e "bassi", sceneggiature che nascono sul tram, film che al centro delle loro storie hanno sempre e comunque una comunità (idealizzata ma reale) come protagonista. Il caso più emblematico e significativo di tutto il periodo è la saga del Don Camillo. L'indagine accurata del "cinema di Guareschi" sarà di fondamentale importanza per capire i meccanismi della comunità e come questa agisce all'interno del cinema del tempo: la sua ontologica essenza popolare, la sua spregiudicata tendenza a farsi voce di una comunità, la sua forte-debole autorialità contaminata e contaminante.
IMOLA SEGRETA. Quattro ville, quattro giardini, quattro storie
Autore: Giampaolo Nildi - 2012 - ISBN 9788875863500 - La Mandragora
Autori: Marco Chioffi, Giuliana Rigamonti - 2016 - ISBN 9788875864989 - La Mandragora
Autori: Silvana Mongioj,Piergiorgio Mongioj - 2012 - ISBN 978-88-7586-373-9 - La Mandragora
Gentile Fornarini pittore e vasaio di Faenza
A cura di Carmen Ravanelli Guidotti - 2022 - ISBN 9788875866846 - La Mandragora
Màstabe, stele e iscrizioni rupestri egizie dell'Antico Regno. Vol IV
Autori: Marco Chioffi e Giuliana Rigamonti - 2014 - ISBN 9788875864439 - La Mandragora
Autore: Roberto Bellardinelli - 2017 - ISBN 9788875865139 - La Mandragora
Autori: Luca Salvadori, Giulia Freni - 2021 - ISBN 9788875866549 - La Mandragora
Autore: Cesare Antonio Grandi - 2017 - ISBN 9788875865412 - La Mandragora
LUCIANA CIVICO, UNA "FACCIA DA SCHIAFFI" NEGLI ABISSI
Autore: Fabio Vitale - 2012 - ISBN 9788875863647 - La Mandragora
Autore: Lisa Laffi - 2020 - ISBN 9788875866303 - La Mandragora
I bagni romani di Bakchias. La storia dell'edificio e l'evoluzione dell'impianto urbano
Autore: Enrico Giorgi - 2012 - ISBN 9788875863456 - La Mandragora