
Autore: Marco Marangoni - 2015 - ISBN 9788875864590 - La Mandragora
Autore: Mario Giberti - 2023 - ISBN 9788875867164 - La Mandragora
Un teatro, ma non uno qualunque. Stiamo parlando di un teatro speciale per la sua storia e gli intrecci (oltre alle vicissitudini) che ne derivano. Il libro racconta la sua nascita, la sua vita e la sua morte per rinascere in tutt’altra cosa e da tutt’altra parte. Tutto ha origine da alcuni Cavalieri imolesi più influenti che si riuniscono e decidono di costruire un teatro impegnando i propri beni. Verrà chiamato “Teatro dei Cavalieri” e, poi, dedicato alla marchesa Cambioso. Siamo poco dopo la metà del ’700 e, come avviene in molte città d’Italia, si pensa di costruire un teatro, con tutti i crismi dell’epoca e, per questo, i Cavalieri, che nel frattempo si sono dati anche uno statuto, affidano all’architetto Cosimo Morelli la progettazione e la costruzione del teatro d’Imola. Tutto va a meraviglia. Il teatro è costruito (1782) con una sala dalla curva ellittica, con tre ordini (di 17 palchi ciascuno) e tutto funziona fino al suo incendio (doloso?), dopo 15 anni di attività nel 1797. Vicissitudini, burocrazia (c’era anche allora) e “discussioni” tra i vecchi, e nuovi, Cavalieri, portano a non decidere per la ricostruzione in tempi rapidi. A queste problematiche si aggiunge l’atteggiamento ostile verso il vecchio progetto dell’architetto Morelli sulle “tre bocche”. E il vecchio teatro imolese, o dei Cavalieri? La sua fine è indecorosa: da luogo di cultura cittadina a sede per la mattanza di animali (il macello comunale).È proprio partendo dal vecchio teatro bruciato, divenuto macello, che l’autore, fa un excursus storico sulle caratteristiche del macello, sulle metodologie di macellazione e sulle sue caratteristiche per arrivare a esaminare progetti e progettisti dei nuovi macelli prima, e dopo, l’Unità d’Italia.
Autore: Marco Marangoni - 2015 - ISBN 9788875864590 - La Mandragora
APPUNTI SULLA SOPPRESSIONE DEI PARTITI POLITICI
Autore: Simone Weil, a cura di Franco Ferrarotti - 2014 - ISBN 9788875864286 - La Mandragora
Il presente metropolitano tra virtuale e materiale
Autore: Federico Farnè - 2021 - ISBN 9788875866457 - La Mandragora
di Paola Pescerelli Lagorio - 2025 - ISBN 9788875867737 - La Mandragora
Autore: Beltrame Alberto - 2016 - ISBN 9788875864767 - La Mandragora
100 giorni di emergenza Covid-19 a Imola. La prima ondata pandemica
AA.VV. - 2021 - ISBN 9788875866419 - La Mandragora
Rincorrere la burocrazia aeronautica
Autore: Iuri Pelliconi – 2020 - ISBN 9788875866396 – La Mandragora
L'uomo subacqueo nei manoscritti del Quattrocento
Autori: Rossella Paternò, Faustolo Rambelli - 2022 - ISBN 9788875867056 - La Mandragora
Autori: Jan Thiel, Dario Ballardini - 2021 - ISBN 9788875866723 - La Mandragora
Il mio non sol ma l'altrui ben procuro
Autrice: Alessandra Giovannini - 2021 - ISBN 9788875866693 - La Mandragora
Officine artistiche in Romagna 1900-2017
A cura di Franco Bertoni - 2018 - ISBN 9788875865962 - La Mandragora
Autori: Mauro Carboni,Omar Mazzotti - 2012 - ISBN 9788875863609 - La Mandragora
Autore: Rinaldi Attilio - 2014 - ISBN 9788875864422 - La Mandragora
Roma e i suoi re: una storia che (non) conosciamo
Autore: Nicola De Vita - 2024 - ISBN 9788875867577 - La Mandragora