

Autore: Miguel Amoros - 2012 - Nautilus
Il TAV occupa un posto centrale nella società capitalista, è uno degli elementi essenziali del nuovo ordine mondializzatore. Niente è casuale né gratuito nell’interesse che politica, finanza e imprenditoria nutrono per l’alta velocità. È uno strumento del potere. Per questo la lotta contro il TAV è qualcosa di più della lotta per un altro tipo di infrastrutture; che non deve rivendicare soltanto un altro modello di trasporto, ma un’altra società. È una lotta contro tutte le infrastrutture tipiche di un’economia fuori controllo (autostrade, superporti, tunnel, mega aeroporti, eccetera) ed è anche una lotta contro l’automobile, la proliferazione urbana, l’alimentazione industriale, la vita artificializzata, la distruzione del territorio, lo sfruttamento del lavoro. È una lotta contro lo sviluppo e il consumismo. Deve mettere in moto meccanismi organizzativi autonomi capaci di elaborare punti di vista critici in modo collettivo, assieme a forme di lotta distinte dalla politica e dal sindacalismo, dalle quali deve nascere un soggetto storico, una comunità di oppressi capaci di affrontare le forze del dominio e cambiare il mondo secondo i propri desideri.
SOTTO TUTTE LE BRUME SOPRA TUTTI I ROVI. Stregoneria e farmacologia degli unguenti
Autore: Gianluca Toro - 2005 - Nautilus
EN AVANT DADA – STORIA DEL DADAISMO
Autore: RICHARD HUELSENBECK - 1989 - no isbn - Nautilus
ACHTUNG BANDITEN!. Marco Camenisch e l'ecologismo radicale
A cura di Piero Tognoli - 2013 - Nautilus
I SITUAZIONISTI E LE NUOVE FORME D'AZIONE NELLA POLITICA E NELL'ARTE
Autore: GUY DEBORD - 1993 - Nautilus
L'erba di Carlo Erba. Per una storia della canapa indiana in Italia 1845-1948
Autore: Giorgio Samorini - 2014 - Nautilus
Comité Liquidant Ou Détournant les Ordinateurs - 2024 - Nautilus