

Autore: György Lukács - 2022 - ISBN 9788883512827 - Punto Rosso
L'Italia è sempre stata al centro dell'interesse personale di Lukács, fino al punto che poco prima di morire ebbe a scrivere: «Ho sempre preferito l'Italia alla Germania per la vita quotidiana». Si possono comprendere facilmente le ragioni di tale preferenza (clima, cibo, bellezze artistiche e naturali). Rimase, però, per tutta la vita l'ostacolo della comprensione della lingua: nonostante Lukács abbia vissuto un anno a Firenze tra il 1911 e il 1912 non imparò mai l'italiano. La conoscenza della nostra cultura e dei suoi intellettuali avvenne, quindi, sempre attraverso il filtro del tedesco, la lingua che usava per la sua produzione culturale. Non si può, quindi, affermare che conoscesse molto profondamente la cultura italiana. Eppure, come scritto sopra, l'interesse verso l'Italia è sempre stato vivace e vissuto. In pratica, al di fuori del mondo mitteleuropeo e della Russia, Lukács viaggiò soltanto una volta in Francia, Svizzera e Scandinavia e molte più volte in Italia. La vivacità dell'interesse di Lukács verso l'Italia si può notare proprio nel carteggio con gli italiani. Ci sono continue richieste di informazioni sulla cultura italiana del passato e del presente o progetti di viaggi che si sono realizzati o sono rimasti solo intenzioni desiderate. A testimoniare questo interesse ci sono anche i saggi dedicati ad autori italiani - da Dante a Manzoni, da Croce a D'Annunzio - e la considerazione in cui teneva Gramsci, che purtroppo non conobbe personalmente, né mai lesse a causa del suddetto ostacolo della lingua e della scarsezza di traduzioni, al tempo della vita di Lukács, nelle lingue da lui conosciute: tedesco, ungherese, inglese e francese. Conobbe molto probabilmente Togliatti a Mosca e ne ebbe sempre un giudizio positivo. Considerò sempre con stima gli scrittori italiani a lui contemporanei, Calvino, Moravia e specialmente la Morante, di cui qui le lettere che le indirizzò. Incontrò Pasolini e insieme assistettero a "Il Vangelo secondo Matteo". Insomma sfruttò tutte le occasioni che gli presentarono nel corso della vita per approfondire il suo interesse verso l'Italia, ma si tenga conto che dal 1914 al 1945 i rapporti con l'Italia erano praticamente impossibili. Dopo la guerra, i rapporti tra Italia e Ungheria non erano stretti, ma ciò nonostante Lukács mantenne un suo personale rapporto con l'Italia e, in particolare, con il Partito Comunista Italiano, che considerò come una sorta di partner privilegiato nella sua produzione intellettuale. Il referente italiano di questo rapporto fu soprattutto Cesare Cases, la corrispondenza con il quale rappresenta la parte maggiore di questo libro.
Potrebbe anche piacerti
TESTAMENTO POLITICO e altri scritti contro lo stalinismo
Autore: György Lukács - 2015 - ISBN 9788883511868 - Punto RossoLukàcs parla. Interviste (1963-1971)
Autore: Gyorgy Lukàcs - 2019 - ISBN 9788883512155 - Punto RossoLetteratura e democrazia. Il «dibattito Lukàcs» (1946-1949) e altri saggi
Autore: György Lukács - 2021 - ISBN 9788883512636 - Punto Rosso
BERXWEDAN. La resistenza del popolo kurdo contro il genocidio di Erdogan
di Laura Schrader - 2023 - ISBN 9788883512933 - Punto Rosso
Autore: André Tosel – 2020 - ISBN 9788883512544 – Punto Rosso
MONDO DEL LAVORO ASSOCIATO ED EMBRIONI DI EDUCAZIONE PER ANDARE OLTRE IL CAPITALE
Autore: Henrique Tahan Novaes - 2024 - ISBN 9788883512971 - Punto Rosso
PER UN NUOVO SOCIALISMO E UNA REALE DEMOCRAZIA
Autore: Erik Olin Wright - 2018 - ISBN 9788883512148 - Punto RossoI nodi irrisolti del pensiero arabo. Palestina, Riformismo, Jihad
Autore: Maher Charif - 2022 - ISBN 9788883512810 - Punto Rosso
STRIPTEASE. Un italiano in Olanda
Autore: Roberto Caradonna - 2016 - ISBN 9788883511912 - Punto RossoGli eredi di Gilgamesh. Dai sumeri alla civiltà democratica
Autore: Abdullah Ocalan - maggio 2011 - ISBN 9788883511486 - Punto Rosso
Autore: Giuseppe Adduci - 2017 - ISBN 9788883512025 - Punto Rosso
IL RITORNO DEL RELIGIOSO. Scenari della globalizzazione culturale I
Autore: André Tosel - 2023 - ISBN 9788883512957 - Punto Rosso
Autori: Beppe Bivati, Gianni Marchetto - 2013 - ISBN 88-8351-160-8 - Punto Rosso
L'insurrezione di Trieste. Il romanzo
Autore: Leroy Jethro Gibbs - 2013 - ISBN 88-8351-168-4 - Punto Rosso
Paulo Freire. Un educatore popolare
Autore: Sergio Haddad - 2022 - ISBN 9788883512780 - Punto Rosso