

Autori: Mimma Tamburello, Riccardo Castagneri - 2010 - ISBN 978-88-86618-78-6 - SEB27
Mimma Tamburello, Riccardo Castagneri Oltre le stragi. Mafia e istituzioni: i rapporti dopo il 1992 Prefazione di Francesco Messineo, Postfazione di Rita Borsellino Edizioni SEB 27 Laissez-passer - 25 ISSN 1973-0101 Formato: 14x21 Pagine: 176 Anno: 2010 ISBN: 978-88-86618-78-6 Prezzo: €14,00 Le stragi di mafia del 1992 segnano uno spartiacque nella storia del nostro paese: Cosa Nostra e la politica si mescolano sempre più in una commistione di interessi economici e di potere; gli equilibri interni alle cosche si modificano e cambiano anche i settori infettati dalle infiltrazioni mafiose che estendono il possesso del territorio, con l’aiuto e il sostegno della politica e dei servizi segreti. Arresti e processi si susseguono negli anni e ancora oggi molti avvenimenti sono avvolti nel mistero o galleggiano in un alone di verità intuibile ma non ancora dimostrabile, nonostante la ricca documentazione e la quantità di prove esistenti. In questo volume gli autori forniscono ricostruzioni ragionate dei meccanismi che regolano questo cambio di direzione delle strategie politico-mafiose e parallelamente una raccolta di materiali inediti, testimonianze raccolte direttamente, che esemplificano la situazione di un paese in cui la politica collusa si adopera ai massimi livelli per nascondere la verità e per mistificare i fatti. MIMMA TAMBURELLO vive e lavora a Palermo. È avvocato e professore universitario, ha insegnato Diritto di famiglia presso la Facoltà di Giurisprudenza e all’Università Lumsa di Palermo. È stata docente di Diritto di famiglia alla scuola di notariato di Palermo dal 1977 sino al 2009. Amica personale di Francesca Morvillo e Giovanni Falcone, si è costituita parte civile per i familiari di alcune delle vittime e per i tre sopravvissuti della strage di Capaci. Parte civile anche nel processo per la strage Borsellino, ha assistito tutte le famiglie degli agenti della scorta periti in via Mariano D’Amelio e l’unico agente sopravvissuto. È stata parte civile, come sostituto processuale di Alfredo Galasso, nel processo per l’omicidio del piccolo Giuseppe Di Matteo. RICCARDO CASTAGNERI, giornalista del “Giornale di Sicilia” e collaboratore del suo magazine “S”, vive e lavora a Torino ed è responsabile della cronaca giudiziaria di “NuovaSocietà”. Corrispondente dei periodici di inchiesta “La Voce delle Voci” e “Antimafia Duemila”, si è occupato e tuttora si occupa di criminalità organizzata nel Nord-ovest, di pedofilia, dello scandalo degli emoderivati infetti e dei misteri della Repubblica. Autore de Il riflesso della mafia e coautore del saggio sulla Resistenza La Scelta.
George Sand. Scritti sul teatro. I burattini di Nohant
AA.VV. - 2010 - ISBN 978-88-86618-76-2 - SEB27
Els Comediants 1971-1981 Pupazzi giganti, ricerca, festa popolare
Autore: Silvana Marchisio Mola di Nomaglio - 2007 - ISBN 978-88-86618-58-8 - SEB27
Le ragioni di una scelta nelle fotografie della Resistenza
A cura di Davide Tabor - 2014 - ISBN 978-88-98670-00-0 - SEB 27Lingua Madre Duemilaundici. Racconti di donne straniere in Italia
Aa. Vv. a cura di Daniela Finocchi - 2011 - ISBN 978-88-86618-82-3 - SEB27
Memorie disperse, memorie salvate
Aa. Vv. - 2015 - ISBN 978-88-98670-06-2 - SEB27Lingua madre Duemilaventuno. Racconti di donne straniere in Italia
AA.VV. - 2021 - ISBN 9788898670635 - SEB27
Edi Consolo. Le Alpi, la Resistenza, i paesaggi
AA.VV. - 2007 - ISBN 978-88-86618-62-5 - SEB27
Partigiani del mare. Antifascismo e Resistenza sul confine ligure-francese
Autore: Sergio Favretto - 2022 - ISBN 9788898670680 - SEB27