
Autore: Sormani Paolo - 2009 - ISBN 888634533x - Colibrì
Autori: Gilberto Camilla, Fulvio Gosso - 2011 - ISBN 978-88-97206-03-3 - Colibrì
C'è chi ha notato che dei quasi 500 gruppi umani studiati nel corso del '900 dagli etno-antropologi, solo pochi, e tutti appartenenti a culture segnate dal Cristianesimo e dalla Scienza, non dispongono attualmente, per averli soppressi, di sistemi per produrre stati non ordinari di coscienza controllati, ritualizzati, di gruppo. Tutti gli altri sì: che essi si concretizzino in destini individuali ma codificati, in culti collettivi di possessione, estatici o in altro. La domanda che qualunque ricercatore serio dovrebbe allora porsi è: perché tutti i gruppi umani nella loro evoluzione hanno sentito il bisogno di dotarsi di contenitori di senso e di dispositivi ritualizzati di produzione di stati non ordinari di coscienza? Per almeno tre ragioni. Intanto, perché fa parte della caratteristica specifica degli umani non accontentarsi mai di stare dove sono. Come formiche, o api, lavorano incessantemente per esplorare il loro ambiente; e quando giungono al limite dell'esplorabile con i loro sensi e le loro facoltà intellettive, e incontrano il mistero, non si arrendono, ma cercano strumenti per oltrepassare il confine, e andare al di là. Poi, perché da quella conoscenza (che deriva da una esperienza molto diversa da quella intellettuale e razionale che caratterizza la dimensione operativa praticata alla luce del giorno) gli esperti riportano nella dimensione ordinaria indicazioni e competenze su come lavorare la dimensione dell'invisibile e dell'immateriale, nella quale stanno anche quegli oggetti che noi chiamiamo &qiuot;psiche&qiuot; e &qiuot;cultura&qiuot;. Infine, perché un gruppo di umani che fa insieme l'esperienza del transito e del viaggio nell'altra parte del mondo, o che si affida a uno tra loro capace di farlo, si condensa in un &qiuot;noi&qiuot; coeso, solidale, forte; un noi in cui molte eccedenze, emergenze e bisogni trovano una strada pronta, condivisa, controllata in cui esprimersi.
Autore: Sormani Paolo - 2009 - ISBN 888634533x - Colibrì
Il Gran Cavallo di Leonardo da Vinci. Mito, storia, attualità
Autore: Marco Castelli - 2012 - ISBN 978-88-97206-04-0 - Colibrì
Pellegrino di sogni. Scritti 1927-1979. Volume III. Eventi, luoghi, figure
Autore: Raffaele Poidomani Moncada - 2008 - ISBN 9788886345910 - Colibrì
Storia senza memoria. Rossellini, Chabod, il Portico d'Ottavia e altri saggi
Autori: Gaspare De Caro, Roberto De Caro - 2008 - ISBN 88-86345-86-0 - Colibrì
Intervista a "Minetto". Comandante della Brigata Arzani. Cronache dalla Resistenza
Autore: Giambattista Lazagna - 2002 - ISBN 88-86345-43-7 - Colibrì
Trattatello di anatomia ergonomico funzionale contemporanea
A cura di: Franti - 2017 - ISBN 9788897206057 - ColibrìErnesto Ragazzoni giornalista e poeta
Autore: Cesare Bermani - 2016 - ISBN 9788897206316 - ColibrìGiuseppe Bonfatti. Partigiano comunista
Autore: Fiorenzo Angoscini - 2015 - ISBN 9788897206132 - Colibri'
I saperi illeciti del meticciato. Medicina e tradizioni di cura tra i Maya-K'iche' del Guatemala
Autore: Rosalba Piazza - 2006 - ISBN 88-86345-68-2 - Colibrì
Amadeo Bordiga (1889-1970). Bibliografia
A cura di: Arturo Peregalli, Sandro Saggioro - 1995 - isbn 88-86345-09-7 - Colibrì
Déjà vu 2. Laboratori di etnopsichiatria critica
Autori: Salvatore Inglese, Giuseppe Cardamone - 2017 - ISBN 978-88-97206-38-5 - ColibrìI Lumi e le streghe. Una polemica italiana intorno al 1750
Autore: Luciano Parinetto - 1998 - ISBN 88-86345-16-X - Colibrì