
La Volante Rossa. Storia e mito di «un gruppo di bravi ragazzi»
Autore: Cesare Bermani - 2009 - ISBN 978-88-86345-96-5 - Colibrì
Autori: Gilberto Camilla, Fulvio Gosso - 2011 - ISBN 978-88-97206-03-3 - Colibrì
C'è chi ha notato che dei quasi 500 gruppi umani studiati nel corso del '900 dagli etno-antropologi, solo pochi, e tutti appartenenti a culture segnate dal Cristianesimo e dalla Scienza, non dispongono attualmente, per averli soppressi, di sistemi per produrre stati non ordinari di coscienza controllati, ritualizzati, di gruppo. Tutti gli altri sì: che essi si concretizzino in destini individuali ma codificati, in culti collettivi di possessione, estatici o in altro. La domanda che qualunque ricercatore serio dovrebbe allora porsi è: perché tutti i gruppi umani nella loro evoluzione hanno sentito il bisogno di dotarsi di contenitori di senso e di dispositivi ritualizzati di produzione di stati non ordinari di coscienza? Per almeno tre ragioni. Intanto, perché fa parte della caratteristica specifica degli umani non accontentarsi mai di stare dove sono. Come formiche, o api, lavorano incessantemente per esplorare il loro ambiente; e quando giungono al limite dell'esplorabile con i loro sensi e le loro facoltà intellettive, e incontrano il mistero, non si arrendono, ma cercano strumenti per oltrepassare il confine, e andare al di là. Poi, perché da quella conoscenza (che deriva da una esperienza molto diversa da quella intellettuale e razionale che caratterizza la dimensione operativa praticata alla luce del giorno) gli esperti riportano nella dimensione ordinaria indicazioni e competenze su come lavorare la dimensione dell'invisibile e dell'immateriale, nella quale stanno anche quegli oggetti che noi chiamiamo &qiuot;psiche&qiuot; e &qiuot;cultura&qiuot;. Infine, perché un gruppo di umani che fa insieme l'esperienza del transito e del viaggio nell'altra parte del mondo, o che si affida a uno tra loro capace di farlo, si condensa in un &qiuot;noi&qiuot; coeso, solidale, forte; un noi in cui molte eccedenze, emergenze e bisogni trovano una strada pronta, condivisa, controllata in cui esprimersi.
La Volante Rossa. Storia e mito di «un gruppo di bravi ragazzi»
Autore: Cesare Bermani - 2009 - ISBN 978-88-86345-96-5 - Colibrì
Attorno a una ricetta. Ricetta racconto ricordo
A cura di Giorgia Brianzoli, Marzia Mirabella - 2021 - ISBN 9788897206781 - Colibrì
Il Sacrificio. A proposito dell'11 settembre
Autore: Massimo Ragnedda - 2004 - ISBN 88-86345-55-0 - Colibrì
Djon djongonon. Psicopatologia e salute mentale nelle società multiculturali
Autori: Giuseppe Cardamone, Salvo Inglese, Sergio Zorzetto - 1999 - ISBN 88-86345-28-3 - Colibrì
Milano. Le parole del dialetto dimenticate
Autore: Marco Caccamo - 2018 - ISBN 978-88-97206-06-4 - ColibrìSaggio sulla politica comunista in Italia. 1919-1975
Autore: Danilo Montaldi - 2016 - ISBN 978-88-97206-30-9 - ColibrìLa traversata delle streghe nei nomi e nei luoghi
Autore: Luciano Parinetto - 1997 - ISBN 88-86345-13-5 - Colibrì
Andate e ritorni. Conversazioni tra passato presente e futuro
Autore: Loris Tonino Paroli, a cura di Giovanna Panigadi e Romano Giuffrida - 2009 - ISBN 978-88-86345-80-4 - Colibrì
Autori: Gaspare De Caro, Roberto De Caro - 2007 - ISBN 88-8745-77-1 - Colibrì
Autori: Donatella Cozzi, Daniele Nigris - 2003 - ISBN 8886345100 - Colibrì
Intervista a "Minetto". Comandante della Brigata Arzani. Cronache dalla Resistenza
Autore: Giambattista Lazagna - 2002 - ISBN 88-86345-43-7 - Colibrì