
- Non disponibile
Autore: Max Nettlau - 2014 - ISBN 9788898926336 - Immanenza
“...parlando qui a lungo di Bakunin nei suoi rapporti con l’Italia rivoluzionaria, non lo presento come un capo, un salvatore, un uomo da celebrare come eroe, ma come un amico del popolo italiano e della rivoluzione, un consigliere disinteressato, un iniziatore che ha l’unico desiderio di rendere al più presto inutile la sua azione personale per l’attività degli stessi iniziati e per il risveglio collettivo suscitato dal loro esempio e dal loro entusiasmo. Prendendo il 1864 ed il 1872 come i due termini del-l’attività di Bakunin, quale differenza presentano quei due anni, riguardo ai movimenti sociali, socialisti! Esaminare a quali persone, a quali circostanze sia dovuto questo grande progresso è lo scopo di questo lavoro, e con i materiali che presenterò ci si farà un’idea dell’efficacia e dell’attività italiana di Bakunin”. Max Heinrich Hermann Reinhardt Nettlau (1865-1944) è tra i maggiori storici dell’anarchia. Dopo aver studiato linguistica in varie università tedesche, e specializzatosi in lingue celtiche, si laurea nel 1887 con una tesi riguardante la grammatica cimbrica. Inizialmente attratto dal socialismo nella natia Austria, conosce successivamente l’anarchia divenendone il più importante storico. Viaggia in tutta Europa per ricercare e salvare documenti e scritti, e per registrare le testimonianze dei vecchi internazionalisti, conoscendo personalmente, tra gli altri, Errico Malatesta. Accumula nel corso della sua vita una enorme quantità di documenti, libri ed epistolari che con-fluiranno negli anni ‘30 del XX secolo nell’Istituto internazionale di Storia sociale di Amsterdam. Per la sua instancabile attività di storico è stato chiamato da Rudolf Rocker “Erodoto dell’anarchia”
Autore: Friedrich Albert Lange - 2015 - ISBN 9788898926404 - Immanenza
Babeuf e la congiura degli Uguali
Autore: Maurice Dommanget - 2015 - ISBN 9788898926565 - Immanenza
Il diritto al lavoro e il diritto alla proprietà
Autore: Pierre-Joseph Proudhon - 2017 - ISBN 9788898926534 - Immanenza
Causalità e determinismo nella filosofia e nella storia della scienza
Autore: Federico Enriques - 2017 - ISBN 9788898926923 - Immanenza
Anarchismo in Africa. Storia, movimenti, prospettive
Autore: Sam Mbah, I. E. Igariwey - 2017 - ISBN 9788898926916 - Immanenza
Autore: Camillo Berneri - 2015 - ISBN 9788898926428 - Immanenza
L’illusionismo e la salvezza della personalità
Autore: Oskar Panizza - 2015 - ISBN 9788898926602 - Immanenza
La filosofia di A. Schopenhauer
Autore: Cesare Enrico Aroldi - 2016 - ISBN 9788898926640 - Immanenza
Campanella. Studio critico sulla sua vita e su La città del sole
Autore: Paul Lafargue - 2016 - ISBN 9788898926695 - Immanenza
Il rito dei sacrifici umani come fenomeno politico
Autore: Leonardo Centonze - 2014 - ISBN 9788898926015 - Immanenza
L’individualismo nell’antichità
Autore: Han Ryner - 2017 - ISBN 9788898926824 - Immanenza
Elementi di filosofia biologica
Autore: Félix Le Dantec - 2017 - ISBN 9788898926831 - Immanenza