

Autore: Johan Ludvig Heiberg - 2017 - ISBN 9788898926909 - Immanenza
«Nell’uomo primitivo la meraviglia, che, secondo Aristotele, costituisce il principio di ogni scienza, è diretta verso le cose esterne. Egli non riflette sul proprio essere più di quel che non faccia un fanciullo; i suoi stessi compagni non attraggono tanto la sua attenzione quanto i suoi animali domestici. D’altra parte la natura circostante sveglia il suo interesse e la sua osservazione: la terra, il cielo e i loro fenomeni eccitano la sua fantasia e le facoltà attive della sua mente. Non c’è mai stato un popolo che non si sia domandato che cosa siano i tuoni, i fulmini e la pioggia, da che cosa derivino, di che siano fatti il cielo e la terra, donde vengano le bestie e le piante e come fu creato il primo uomo. I Babilonesi e gli Egizi fecero osservazioni di astronomia e di geometria prima dei Greci e accumularono materiale che tramandarono a questi; ma soltanto i Greci seppero ricavarne una scienza capace di ulteriore sviluppo. Non è senza ragione che consideriamo i pensatori ionici del VI secolo come nostri predecessori in ogni ramo della scienza moderna». Johan Ludvig Heiberg (1854-1928) filologo e storico danese; è stato professore di Filologia classica all’Università di Copenaghen interessandosi allo sviluppo delle scienze nel mondo antico. Ha curato diverse edizioni critiche delle opere di Archimede, Euclide, Apollonio di Perga, Sereno di Antinoe, Tolomeo ed Erone di Alessandria. Heiberg è noto anche per aver scoperto un’opera fino ad allora sconosciuta di Archimede dal titolo Metodo di Archimede sui teoremi meccanici, ad Eratostene, nella quale Archimede spiega ad Eratostene il procedimento impiegato per le sue scoperte.
Elementi di filosofia biologica
Autore: Félix Le Dantec - 2017 - ISBN 9788898926831 - Immanenza
Campanella. Studio critico sulla sua vita e su La città del sole
Autore: Paul Lafargue - 2016 - ISBN 9788898926695 - Immanenza
I progressi della ragione nella ricerca del vero
Autore: Pseudo-Helvétius - 2016 - ISBN 9788898926473 - Immanenza
Anarchismo in Africa. Storia, movimenti, prospettive
Autore: Sam Mbah, I. E. Igariwey - 2017 - ISBN 9788898926916 - Immanenza
L’illusionismo e la salvezza della personalità
Autore: Oskar Panizza - 2015 - ISBN 9788898926602 - Immanenza
La filosofia di A. Schopenhauer
Autore: Cesare Enrico Aroldi - 2016 - ISBN 9788898926640 - Immanenza
Causalità e determinismo nella filosofia e nella storia della scienza
Autore: Federico Enriques - 2017 - ISBN 9788898926923 - Immanenza
Storia del movimento machnovista 1918-1921
Autore: Pëtr Arscinov - 2015 - ISBN 9788898926411 - Immanenza
Autore: Camillo Berneri - 2015 - ISBN 9788898926428 - Immanenza
Il rito dei sacrifici umani come fenomeno politico
Autore: Leonardo Centonze - 2014 - ISBN 9788898926015 - Immanenza